Padre ENRICO ZOFFOLI (1915 - 1996)
Parte
frontale del ricordino
di
Padre Zoffoli
|
Parte
posteriore del ricordino
di
Padre Zoffoli
|
Biografia
GRANDE APOSTOLO DELLA VERITA'
P. ENRICO ZOFFOLI
P. Enrico Zoffoli, nasce a Marino (Roma) il 3 settembre 1915 da ottima
famiglia. Rimasto orfano in tenerissima età del padre, riceve dalla madre
Maria Volpi, una forte educazione cristiana. Assai intelligente, di
temperamento vivace e sincero, sperimenta le difficoltà dell'adolescenza.
È desideroso di conoscere le ragioni più profonde di tutto e la sua
inquietudine di indagare il "mistero" giunge a preoccupare sua
madre.
Il 28 aprile 1929, allora festa di S. Paolo della Croce, si trova a
fare un ritiro presso lo zio materno, il Passionista Padre Volpi, a
Moricone in Sabina. Lì viene folgorato dalla Grazia di Dio e scopre Gesù
Cristo come l'Amico per eccellenza al Quale consacrare la vita per sempre.
Nella meditazione, nella preghiera, nella lotta contro se stesso,
comprende che solo seguendo Gesù sulle orme di S. Paolo della Croce,
potrà rispondere alla chiamata che gli urge sempre più impellente
nell'anima.
Il 21 ottobre 1931, parte per il noviziato dei Passionisti sul Monte
Argentario. Seguono i primi voti, gli studi filosofici e teologici, la
professione religiosa perpetua e, infine, il 29 aprile 1939, l'ordinazione
sacerdotale. Membro ormai di un Istituto che lo invita a partecipare alla
Passione di Cristo per un'azione missionaria carica di luce e di forza, si
lancia con fervore nell'apostolato della predicazione, dell'insegnamento e
della penna.
Completa gli studi all'Angelicum di Roma e a Lovanio (Belgio)
laureandosi brillantemente in filosofia, e intraprende la sua opera di
missionario di Gesù Crocifisso, Verità di Dio e dell'uomo, con l'ardore
degli apostoli. Insegna nel suo Istituto, allo Studio di Teologia per
laici S. Croce di Firenze, alla Pontificia Università Lateranense, al
Centro di Teologia per laici di Roma. In seguito farà parte della
Pontificia Accademia di S. Tommaso d'Aquino e diventerà esaminatore dei
candidati alle ordinazioni e confessore presso il Vicariato di Roma
insieme a illustri colleghi.
Attraversa l'Italia per predicare missioni e corsi di cultura cattolica
per sacerdoti e laici. Presso la "Scala Santa", in Roma, dà
vita a un cenacolo di studi teologici per giovani e adulti desiderosi di
crescere nell'intelligenza della fede, sotto la guida sicura del Magistero
della Chiesa. Per più di mezzo secolo, scrive libri di filosofia,
apologetica, spiritualità, teologia, agiografia e storia, alcuni dei
quali rappresentano opere imponenti di mole e di contenuto.
Gesù è il centro unico della sua vita: Padre Enrico ne studia la
persona, l'opera, il "mistero", e lo vede giganteggiare nella
Sacra Scrittura e nella Chiesa, nell'insegnamento dei Padri e dei Maestri
più grandi, in primo luogo S. Tommaso d'Aquino, nella testimonianza dei
Santi e dei Martiri. Lo sente vivo e operante nella storia ad attrarre
tutti a Sé: Gesù Crocifisso sorgente unica di ogni santità, di ogni
rinnovamento autentico nella Chiesa e nel mondo. La più tenera e filiale
devozione alla Madonna, invocata ogni giorno con il Rosario, lo conduce a
Lui, unico Salvatore del mondo, dall'alto della Croce.
Nel 1958, dopo una visita a suor Celina Martin, l'ultima sorella allora
vivente di S. Teresa di Gesù Bambino, ha dai superiori del suo Ordine
l'incarico di redigere la Storia critica di S. Paolo della Croce:
ne escono tre volumi in più di seimila pagine. Alcune di queste pagine
saranno inserite nell'Ufficio delle letture del rinnovato Breviario
Passionista, assurgendo all'onore di preghiera liturgica.
Accanto al suo S. Paolo della Croce, P. Enrico studia a fondo S. Teresa
di Gesù Bambino, scrivendone poi lo stupendo libro "Tempo ed
eternità" (Edizioni Carmelitane, Roma, 1990). Di P. Enrico
ricorderemo "Principi di filosofia" (Edizioni Fonti vive,
Roma, 1988), il "Dizionario del Cristianesimo" (Edizioni
Synopsis, Genova, 1992), presentato dall'Osservatore Romano con giudizio
entusiasta (16 aprile 1993), nonché il testo "Cristianesimo,
Corso di Teologia Cattolica" (Edizioni Segno, Udine, 1994), che
in tre tappe, "ragionare", "credere", "vivere la
fede" , conduce a Cristo, quale unico Mediatore tra Dio e gli uomini,
Capo della famiglia umana da Lui redenta sulla croce, Centro, Chiave di
volta, Alfa e Omega dell'universo. Allo stesso modo ricordiamo il "Catechismo
della fede cattolica" (Edizioni Segno, Udine, 1993) che rende
accessibile il Cattolicesimo a persone di umile e media cultura, con il
metodo delle domande e risposte.
P. Enrico è innamoratissimo del Mistero Eucaristico, studioso profondo
e apostolo instancabile, intrepido difensore contro ogni errore e
irriverenza, in questo nostro tempo, in cui Gesù-Ostia, è da molti
abbandonato e persino profanato. Ammirevole e degna di essere accolta la
sua struggente e fondata raccomandazione di ricevere la Comunione solo
sulla lingua ("modo che dev'essere conservato, come segno di
riverenza verso l'Eucaristia", come affermò Papa Paolo VI e da
Giovanni Paolo II mai smentito) e non sulla mano (che non è un obbligo
per alcuno, ma solo permesso, non consigliato e tantomeno imposto), per
evitare profanazioni del più sublime Mistero della nostra fede.
Nel 1989, 50° anniversario del suo sacerdozio, P. Enrico pubblica la
"La Messa è tutto" (Edizioni Fonti Vive, Roma, 1989),
che nella prefazione Mons. Antonio Piolanti, tra i più qualificati
teologi dell'Eucaristia, ha definito "lavoro grandioso e
allettante". A questo libro poi, tradotto in "catechismo"
con il medesimo titolo, La Messa è tutto, seguono altre piccole
opere (Edizioni Segno) per difendere la presenza reale di Gesù
nell'Eucaristia, la realtà della Messa come vero Sacrificio della Croce,
per inculcare il rispetto, l'adorazione e l'amore che gli sono dovuti da
tutti nella Chiesa.
Negli ultimi anni, davvero brandisce la spada, in difesa della Verità
nell'integrità del Credo Cattolico. Letti e studiati i testi di Kiko
Argüello, l'iniziatore del "cammino neocatecumenale", ne scopre
i gravissimi errori dottrinali e si mobilita per smascherarli, in modo
che il movimento si corregga, sia richiamato alla Verità da parte della
Chiesa e più nessuno sia irretito in esso.
Sull'argomento, escono uno dopo
l'altro, in edizioni sempre migliori i libri del P. Enrico:
"Eresie del cammino
neocatecumenale" (Edizioni Segno, Udine, 1995 );
"Catechesi neocatecumenale
e ortodossia del Papa" (Edizioni Segno, Udine, 1995) con
approvazione ecclesiastica del 28 febbraio 1995 , e infine, "Verità
del Cammino neocatecumenale" (Edizioni Segno, Udine, 1996).
Già nel "Dizionario del Cristianesimo" citato, P. Zoffoli,
riassumendo tutte le loro eresie, alla voce "Neocatecumenali"
(pag. 338) aveva scritto: "Risulta che il loro fondo dottrinale
è gravemente compromesso da errori che colpiscono i dogmi fondamentali
del Cristianesimo qual è stato interpretato e proposto dal Magistero dei
Papi e dei Concili. Si nega la Redenzione, il carattere sacrificale della
morte di Cristo e, quindi, il "Sacrificio dell'altare", con il
relativo culto eucaristico (transustanziazione, adorazione...); si
sostiene l'unico sacerdozio di Cristo, annullando la distinzione
essenziale tra "sacerdozio ministeriale" e "sacerdozio
comune", restando perciò soppressa la Gerarchia, fondata su questa
distinzione. Si nega il dovere e la possibilità dell'imitazione di
Cristo; si altera gravemente la nozione di peccato, della Grazia, del
libero arbitrio...; si fantastica "un perdono" concesso a tutti
da Dio e che implica il rifiuto dell'inferno... (...). È certo che la
dottrina fondamentalmente errata del movimento costituisce una gravissima
minaccia per tutti".
Dopo aver celebrato su questa terra, nel venerdì e nel sabato
precedenti, la festa dei suoi grandi Amori, il Sacro Cuore di Gesù e il
Cuore Immacolato di Maria, domenica 16 giugno 1996. P. Enrico Zoffoli va a
godere il premio dell'intrepido apostolo del Vangelo, dopo aver dichiarato
pochi giorni prima: "Io ho lavorato per la Verità".
Bibliografia
filosofia:
Itinerario
alla fìlosofia, Ed. Fiorentina Firenze, 1948, pp. 128.
Il
male, Lecce, 1951, pp. 116 (ed. Privata).
Problema
e mistero male, Marietti, Torino, 1960, pp. 440.
Ed
io che sono?, Il Crivello, Cittadella di Padova, 1972, pp. 200.
Aborto
giudicato dalla ragione, Ed. Grafischena, Fasano (Br), 1975, pp. 80.
La
verità, Ed. Grafischena, Fasano (Br), 1975, pp. 40.
Origine
del mondo, Ed. Grafischena, Fasano (Br), 1978, pp. 76.
Dalla
prima nebulosa all'uomo, Ed. Grafischena, Fasano (Br), 1979, pp. 58.
Esistenza
dello spirito e dignità della persona, Ed. Grafischena, Fasano (Br),
1979, pp. 104.
La
persona non muore, Ed. Grafischena, Fasano (Br), 1979, pp. 106.
Valore
dell'esistenza, Ed. Rogate, Roma, 1980, pp. 262.
Pena
di morte e Chiesa cattolica, Ed. Settimo Sigillo, V.S. Veniero,
74, 00192 Roma, 1981, pp. 134.
Tomismo
e cattolicesimo, Ist. Padano di A.G., Rovigo, 1978, pp. 28 (estr. da Palestra
del Clero, nn. 20-21, 1978).
Origine
delle idee e astrazione dell'intelletto agente in san Tommaso, pp. 50
(estr. dagli Atti dell’VIII Congr. Tomist. Intern., vol. VII,
1982).
La
dignità del corpo umano nella dottrina di san Tommaso, pp. 10 (estr.
dagli Atti del IX Congr. Tomist. Intern., vol. III, 1991).
Il
fondamentale tomismo di GaliIeo, pp. 20 (estr. da Doctor Communis,
XLIV - 1991, pp. 130-147).
Principi
di filosofìa, Ed. Fonti Vive, Roma 1988, pp. 936. Con letture di
storia del pensiero occidentale.
apologetica:
Perché
credo, Ed. Il Crivello, Cittadella di Padova, 1970, p. 204.
Itinerario
alla fede, Ed. Grafíschena, Fasano (Br), 1978, pp. 48.
Galileo,
Fede nella ragione e ragioni della fede, Ed. Studio Domenicano,
Bologna, 1990, pp. 180.
Comunione
sulla mano? - Il vero pensiero della Chiesa secondo la vera
storia del nuovo rito. V ed. riveduta ed ampliata - Roma, 1990, pp. 132.
La
confessione ancora necessaria? - Roma, 1990, pp. 222.
La
vera Chiesa di Cristo! - Roma, 1990, pp. 316.
La
messa è tutto. Catechismo - Roma, 1991, pp. 68.
Congiura
contro l'eucaristia e il sacerdozio - Roma, 1991, pp. 174.
La
Messa unico tesoro e la sua concelebrazione - Roma, 1991, pp. 58.
Dio
perdona, se... Dialogo sul Sacramento della penitenza - Roma,
1991, pp. 48.
Eresie
del movimento neotecumenale - V ed. migliorata, arricchita di nuove
sconcertanti testimonianze. Saggio critico, Edizioni Segno, Udine,
1992, pp. 168.
Magistero
del Papa e catechesi di Kiko. Confronto a proposito del
«Cammino neocatecumenale», Ed. Segno, Udine, 1992, pp. 150.
Eucaristia
ed Ecumenismo. Dialogo. - Ed. Comitato Medjugorje -
Milano, 1992 (V. Cordusio, 4). pp. 134.
Eucaristia.
Difesa contro la miscredenza e il tradimento, III Ed. privata, Roma,
1995, pp. 20.
Verità
sul Cammino Neocatecumenale. Testimonianze e documenti. - Ed.
Segno, Udine, 1996, pp. 426.
teologia e spiritualità:
L'obbligo
di corrispondere alla vocazione, Ed. Fiorentina, Firenze, 1949, pp. 44
(estr. da Vita Cristiana, fasc. IV-V.
Il
mio e vostro sacrificio. Lineamenti di una teologia del Sacrificio
eucaristico per laici, Lucca, 1955, pp. 64.
La
passione mistero di salvezza, Vicenza, 1966, pp. 248 (successive
ediz. italiane nel 1971, 1984; una spagnola e un'altra portoghese in
Brasile).
Perché
la Messa?, Ed. Il Crivello, Cittadella di Padova, 1970, pp. 106.
La
passione di Cristo nella Bibbia, Ed. «Il Crivello», Cittadella di
Padova, 1971, pp. 310.
La
morte. E poi?..., Ed. Grafischena, Fasano, 1975, pp. 312.
Il
mondo. Corso di Filosofia del cristianesimo. Dispense ad uso
privato dei «Gruppi di Studio S. Tommaso d’Aquino», Roma, 1976,
pp. 310.
L’uomo.
Prima parte: L’Essere. Corso di Filosofia del cristianesimo.
Dispense ad uso privato dei «Gruppi di Studio S. Tommaso d’Aquino»,
Roma, 1977, pp. 358.
Dio
Esistenza. Metafisica: causa dell’Ente o dall’Esistente all’Essere.
Corso di Filosofia del cristianesimo. Dispense ad uso privato dei «Gruppi
di Studio S. Tommaso d’Aquino», Roma, 1980, pp. 238.
Mistero
della sofferenza di Dio? - Il pensiero di S. Tommaso. Pontif. Accad. di
S. Tommaso, Libr. Ed. Vaticana, n. 34 della coll. «Studi Tomistici», Roma,
1988, pp. 88.
A
colloquio con Dio, Ed. Rogate, Roma, 1991, pp. 108.
La
Messa è tutto. Teologia a servizio della fede, Ed. Cipi, Roma,
pp. 242.
Carismi
e carismatici nella Chiesa - Ed. Dehoniane, Roma, 1991, pp. 180.
Incontro
al Mistero. Elevazioni. Ed. Segno, Udine, 1992, pp. 280.
Catechismo
della fede cattolica f.to 11x19, pp. 442, Ed. Segno, Udine, 1993.
Il
neocatecumenato della Chiesa cattolica. Lettera aperta al clero italiano
- f.to 10,5x21, pp. 34, Ed. Segno, Udine, 1993.
La
confessione ancora necessaria? F.to 11x19, pp. 70, Ed. Segno,
Udine, 1993, 24 ed.
Cristianesimo.
Corso di teologia cattolica - f.to 12x24,5, pp. 1380, Ed. Segno, Udine,
1994.
Eucaristia
o nulla f.to 11x19, pp. 132, ed. Segno, Udine, 1994.
Il
male. Itinerario della speranza f.to 11x19, pp. 232, Ed. Segno,
Udine, 1994.
Questa
è la Messa. Non altro. Ed. Segno, Udine, 1994, pp. 120.
Chiesa
e uomini di Chiesa. Apologia a rovescio, Ed. Segno, Udine, 1994,
pp. 56.
Dio.
Dov'è questo Dio? - Pont. Accademia di S. Tommaso, Libr. Ed. Vaticana,
Roma, 1994, pp. 380.
Ecumenismo
e umanesimo di Giovanni Paolo Il, Pont. Accademia di S. Tommaso, Libr, Ed.
Vaticana, Roma, 1995, pp. 108.
Catechesi
neocatecumenale e ortodossia del Papa, Edizioni Segno, Udine,
1995, pp. 80.
Vita
futura e verità sul purgatorio, Edizioni Segno, Udine, 1995,
pp.208.
Ebraismo
a confronto col Cristianesimo, Ed. Segno, Udine, 1995, pp. 220.
San
Tommaso, Quaderni del Segno n. 1, Ed. Segno, Udine, 1996, pp. 48.
Non
tutto è materia, Quaderni del Segno n. 2, Ed. Segno, Udine,
1996, pp. 84.
Alla
scoperta del Padre, Quaderni del Segno n. 3, Ed. Segno, Udine,
1996, pp. 62.
Morte
di Cristo. Revisione di un processo, Quaderni del Segno n. 4,
Ed. Segno, Udine, 1996, pp. 54.
Potere
e obbedienza nella Chiesa. Maurizio Minchella Editore, Milano, 1996, pp.
82.
agiografia:
La
povera Gemma. Saggi critici storico-teologici. Ed. «Il
Crocifisso», Roma, con 158 illustr.
S.
Paolo della Croce. Storia critica. A cura della Congr. dei PP.
Passsionisti, Roma, 1963-1968.
vol. I, Bibliografia, pp. 1616, con indici e 180 illustr. fuori testo;
vol. II, L'uomo e il Santo, pp. 1755, con indici e 73 illustr. f.to.;
vol. III, Maestro di Spirito, missionario e fondatore, pp. 2512, con
indici e 77 illustr. F.to.
S.
Paolo della Croce. Diario spirituale. Testo critico, introd., note e
indici. A cura dei PP. Passionisti. Roma, 1964, pp. 102.
S.
Paolo della Croce. Profilo. Vicenza, 1967, pp. 102.
S.
Paolo della Croce e le Suore Passioniste di Signa, Roma, 1967, pp. 64.
S.
Paolo della Croce (compendio dell'opera grande, a cura dei PP.
Passionisti di Puglia e Calabria). Manduria (Taranto), 1975, pp. 338.
Tempo
ed eternità. Nella vita intima di S. Teresa di Lisieux, Ed.
O.C.D., Roma, pp. 454.
storia:
I
Passionisti. Spiritualità e apostolato. Ed. del «Il
Crocifisso», Roma, 1955, pp. XV-404.
Le
monache passioniste, Ed. «Il Crivello», Cittadella di Padova, 1970,
pp. 700, con 55 illustr. f.to.
pubblicazioni varie:
Casa
di preghiera, non spelonca di ladri, Roma, 1980, pp. 43.
Lettera
aperta di un gruppo di laici al clero italiano, Roma, 1986, pp. 38.
Dizionario
del Cristianesimo, Ed. Segno, Udine, 1992, pp. 588.
Alla
scoperta di Gesù, Maurizio Minchella Editore, Milano, 1996, pp.48.
_____________
- La presente rassegna bibliograftca
non comprende numerosi piccoli e grandi scritti inediti, come
neanche articoli apparsi su riviste e dizionari.
|